Farmaci sicuri per te

Farmaci sicuri per te

medicinali

Esperienze con Cipralex

85
opinioni

Cipralex

escitalopram

lascia la tua opinione

SODDISFAZIONE COMPLESSIVA

Soddisfazione complessiva

EFFICACIA

Efficacia
nessun effettomolto efficace

EFFETTI COLLATERALI

Quantità effetti collaterali
nessunmolti
ansia vertigini diarrea emicrania insonnia inappetenza pensieri spaventosi scosse elettriche bocca asciutta astenia

FILTRO ESPERIENZE PER MALATTIA

Depressione (21 opinioni)
3

Cipralex

13/11/2020 | Uomo | 35
escitalopram (10mg)
Depressione cronica
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Uno dei primi utilizzati per ansia e depressione, nessun effetto collaterale dopo i primi giorni... Inizia a funzionare dalla terza settimana. Raccomandato per chi ha una depressione e un ansia lieve o non troppo marcata altrimenti è inutile.
3

Cipralex

30/09/2019 | Uomo | 68
escitalopram (20mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Ciao .Ho inziato a prendere il Cipralex da 20mg. nel 1998 a causa di una depressione persistente, nel corso di questi anni ho avuto parte di benefici accompagnati da effetti collaterali quali disturbi del sonno ,sogni vividi,irritabilita' ecc adesso con il mio medico curante ho deciso di smettere in quanto non c'e piu' il rischio di ricadute , il percorso consiste nel lev... leggi di piùare una goccia di Cipralex ogni 10 giorni,ormai al monento sono arrivato a 4 gocce,gli effeti collaterali si fanno sentire in modo molto persistente quali sensazione di aghi e' caldo sui muscoli delle gambe accompagnati da dolorosi crampi sui polpacci ,sogni molto vividi quasi reali, tutto questo dura ormai da mesi da quando ho inziato a ridurre il farmaco, Grazie Ciao
3

Cipralex

10/06/2019 | Uomo | 26
escitalopram (10mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Ho fatto uso di cipralex 10 mg per quasi 6 mesi ,il beneficio si nota dopo alcune settimane è a dire la verità il beneifixii c’è diciamo quello che non facevi prima inizi a farlo senza pensarci troppo .. ma ha molti pro contro tipo sonnolenza affaticamento ronzio alle orecchie emicrania senso di testa leggera .. questo mio periodo che ho assunto cipralex che ora non più l... leggi di più’ho terrò come esperienza e se devo consigliarlo nn l’ho consiglierei perché nel periodo di assunzione tutto ok .. il calvario viene dopo che nn lo assumi più le prime due settimane tipo diarrea spossatezza nervosismo scosse elettriche alla testa tremori mancanza di appetito nn lo auguro a nessuno. Fate sport bevete tanto è distraetevi uno volta finito nn toccate più questi farmaci è immondizia .
3

Cipralex

06/06/2017 | Uomo | 23
escitalopram (20mg)
Depressione
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele, io ho iniziato a prendere il cipralex da Marzo, ho iniziato a sentirmi strano a gennaio dopo aver fatto dei turni in fabbrica abbastanza stressanti. Cosa dire il tutto è iniziato con Doc( disturbo ossesivo compulsivo) per essere più precisi avevo ed ho ancora pensieri ossessivi i quali mi dicono che non valgo nulla, devo allontanarmi da tut... leggi di piùti e in particolare che non ho mai amato la mia ragazza che a mio parere è la mia unica fonte di vita....pensieri di suicidio, crisi di pianto e poi alla fine è arrivata anche la Derealizzazione....Allora non andrò molto per le lunghe, io posso dire che il medicinale mi ha aiutato ben poco anzi mi ha portato uno stato di indifferenza, io non lo sto sconsigliando perché ho delle testimonianze attendibili nel quale cipralex ha avuto effetti benefici ma non su me, forse dipende anche dallo stadio dei problemi.. però consiglio la psicoterapia e vi auguro di trovare una psicoterapeuta adatta a voi.... Vi lascio con questa frase.... Non abbiate paura, i psicofarmaci non risolvono i problemi ma creano una specie di platina o barriera tra noi ed i problemi, appena il farmaco cessa la sua funzione il muro scompare ed i problemi si ripresenteranno....allora bisogna lavorare con una psicoterapeuta su come affrontarli....un bacio a tutti voi...
3

Cipralex

15/11/2016 | Donna | 35
escitalopram (20mg/ml)
Depressione
Efficacia
Quantità effetti collaterali

3

Cipralex

12/06/2016 | Donna | 25
escitalopram (10mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Assumo questo farmaco (10 mg) assieme a xanax (25 gocce al dì) da poco meno di due mesi. I benefici li ho visti dopo un mesetto, ma sono stati molto graduali. Partivo da una situazione molto critica (attacchi di panico continui, compresi quelli notturni), agorafobia e e forte ipocondria. La mia vita era impossibile, passavo intere giornate a letto con la convinzione di mor... leggi di piùire. Questo farmaco non fa miracoli, come tutti i farmaci (specialmente se assunti a dosi basse) e necessita di un affiancamento psicoterapico. Personalmente faccio anche psicoterapia cognitivo-comportamentale due volte a settimana in un centro specializzato e mi sta servendo molto. Al farmaco devo sicuramente un calo della tensione generale, da quando lo assumo gli attacchi si sono notevolmente ridotti (ne ho avuti in tutto due o tre) e perlomeno la notte dormo serenamente (prima del farmaco mi svegliavo dalle otto alle quindici volte a notte, minimo, con cardiopalmo sudori freddi e compagnia bella). In sostanza, molto utile, ma non miracoloso! Da affiancare a un'ottima psicoterapia. Effetti collaterali ne ho avuti in fondo pochi, considerato lo stato da cui partivo (ero già tutta un effetto collaterale di mio, già da prima di prendere il farmaco!), giusto un po' di gonfiore di stomaco i primi giorni e inappetenza. Di sera ho avuto disturbi visivi (tipo sfarfallamenti, scotomi, scie luminose) scomparsi aumentando la dose di xanax serale (ma scomparsi comunque da sé dopo qualche giorno, a prescindere dallo xanax: anche quando mi capita di dimenticarmelo prima di andare a dormire, non ho più quelle strane "allucinazioni"!) Non mi ha rintontita, nessuna nausea, calo della libido lieve ma era già presente da prima a causa dell'ansia, quindi non lo imputo al farmaco. Per ora posso dire che non è di certo una pillola magica, ma aiuta molto. Non esitate ad assumerlo e siate fiduciosi. Più in là aggiornerò!
3

Cipralex

25/05/2016 | Uomo | 26
escitalopram (15mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Assunsi Cipralex per problemi di ansia e attacchi di panico. Dopo 1 mese, iniziai a vivere a pieno la mia vita. Senza dubbio è stato benefico. Tuttavia statemi a sentire: evitate i farmaci SSRI! Durante il trattamento fanno stare bene, ma una volta concluso, anche a distanza di mesi, hanno un effetto di rimbalzo davvero pesante! In sostanza, si sta peggio di prima, e ci vu... leggi di piùole un po per tornare a stare bene, con tanta forza di volontà!
3

Cipralex

16/06/2014 | Uomo | 22
escitalopram
Depressione
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Farmaco certamente non leggero, almeno a mio parere. Abbastanza efficace nella cura dei sintomi depressivi, nel giro di poche settimane l'umore era un po' migliorato, ma la ripresa delle normali attività di vita quotidiana e' stata comunque faticosa. Mi veniva molta fiacchezza e avevo spesso ottundimento e capogiri, specialmente nel primo periodo di assunzione mi girava a ... leggi di piùvolte la testa e avevo quasi paura ad andare in giro tranquillamente per il senso di svenimento e di irrealtà che mi dava. In alcuni risvegli al mattino avevo un "senso" di paralisi e immobilità articolare. Lo consiglierei per migliorare l'umore, ma assumerlo per tempi prolungati assolutamente no.
2

Cipralex

24/09/2023 | Uomo | 31
escitalopram (20mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Lo prendo ormai da 4 anni. Ho iniziato da 5 mg passate svariate volte .dopo scalaggio lento e controllato a 15 e 10. Ora, dopo varie ricadute, sto assumendo di nuovo il 20 mg. Purtroppo, se non attualizzo tecniche datemi dallo psicoterapeuta strategico breve, il cipralex non funziona. Nei momenti di buio, quando ho l'ansia al massimo, esporti alle situazioni ansiose non ... leggi di piùfa altro che generare ansia ( e lo prendo a 20 mg!! ). Non è un farmaco che la elimina Purtroppo ( e.non credo che ci siano ). Attualmente sto di juovo nel periodo nero e non so se lo psichiatra mi cambiera' farmaco. Effetti collaterali: aumento di peso perche viene più fame ( gestibile se si mangia adeguatamente ), voglia di dolci, ritardo dell'eiaculazione ( con il tempo, però , la situazione migliora ).
2

Cipralex

04/06/2022 | Donna | 32
escitalopram (15mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Questo farmaco mi ha allungato in modo sproporzionato il QTC nonostante io non avessi nessun fattore di rischio per questo tipo di effetto, di conseguenza ho dovuto interromperlo bruscamente e passare ad un altro. Sto perciò rischiando tuttora aritmie maligne finché il valore non rientra. Da quando ho iniziato le 10 gocce ho avuto risvegli notturni ogni notte, spesso con t... leggi di piùachicardie (mai avuto problemi di sonno prima di assumerlo). All’inizio mi diede anche un giorno di nausea fortissima ma fortunatamente questo sintomo poi si è molto attenuato. Per quanto mi riguarda ho buttato due mesi della mia vita, non mi ha fatta stare bene e mi ha peggiorato la situazione dal punto di vista cardiaco.
2

Cipralex

28/08/2020 | Donna | 34
escitalopram (10mg)
Ansia
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Salve a tutti. Soffro di attacchi d'ansia fin dall'età dell'adolescenza, purtroppo non subito identificata. Ai tempi avevo degli attacchi di vertigini che potevano durare qualche ora o ripetersi nel giro di qualche giorno, poi passavano e tornavo alla mia vita. Al primo anno di università, questi episodi si rimanifestano e subentra una paura che si trascina all'infinito e... leggi di più mi porta verso una tendenza depressiva: paura ad uscire di casa, a prendere il treno, a muovermi da sola. Perdo interesse per ogni cosa, anche per lo studio. Il medico mi manda al centro psicosociale e mi viene prescritto Zoloft. Non mi viene consigliata nè raccomandata alcuna psicoterapia nè detto che all'inizio c'è una fase di assestamento durante la quale i sintomi peggiorano prima di migliorare. Ebbene, ho sperimentato attacchi di panico notturni tremendi per un po', poi ho cominciato a stare sempre meglio fino a sospenderla. Per alcuni anni sto bene, poi in concomitanza con un posto di lavoro in cui non stavo bene e trascorrevo intere giornate da sola in questo ufficio sperduto con un capo fatiscente ecco che l'ansia si rimanifesta. Il medico mi riprescrive Zoloft, altro giro altra corsa. Archiviato questo episodio, decido in autonomia di contattare una psicologa ed iniziare un percorso che mi dà serenità. Per qualche altro anno tutto bene. Nel frattempo compro casa, vado a convivere, mi sposo. Nel 2017, forte esaurimento nervoso dovuto a un grosso stress e sovraccarico lavorativo, sommato a insonnia prettamente dovuta ai ritmi/turni di mio marito e alla mia tendenza di voler avere tutto sotto controllo e strafare in quel periodo, riempiendo ogni singolo minuto del mio tempo per non pensare ai problemi, per scappare da essi o per soffocarli (mestieri, casa perfetta, sport mattina e sera). In quel caso, la psicologa dopo qualche mese di Lexotan per tamponare ma nessun miglioramento risolutivo suggerisce di iniziare una terapia con Escitalopram. Non mi manda da una psichiatra e mi suggerisce il dosaggio minimo. Il mio medico si limita a confermare e farmi la ricetta. L'inizio di un incubo trascinato per 3 anni. Il periodo iniziale tremendo, mi ritrovo derelitta a letto senza forze se non per alzarmi giusto a mangiare qualcosa in bianco, fastidio allucinante per la luce, dolori nervosi muscolari a collo, spalla sinistra che si irradiano verso il gomito e polpaccio sinistro. Continuiamo la psicoterapia ma l'approccio si dimostra troppo superficiale. Si agisce solo con colloqui ed alcuni consigli, non si va a fondo per analizzare eventuali traumi ed eventi che possano aver originato e alimentato la mia ansia fino a diventare patologica. La terapia viene protratta eccessivamente a quel dosaggio minimo (oltre 2 anni!) e per tutto quel periodo, dopo i benefici iniziali e la ripresa della normalità comunque avverto che non va tutto bene e non c'è un recupero del 100%. Ho ancora ansia, attesa angosciosa del weekend e di alcuni eventi (ad esempio la mia partecipazione a fiere o a qualche incontro... un'ansia anticipatoria fin da 2 settimane prima della data)... Sono spesso stanca e fiacca fisicamente, ho colite nervosa il sabato e la domenica, ho spesso quei dolori nervosi di cui sopra, che sono una somatizzazione. La psicologa prende molto sottogamba e anzichè vedermi più spesso e andare a fondo, mi vede sempre più di rado e dice di aggiornarla via whatsapp, archiviando queste crisi e insofferenze come fase di assestamento. Ma suggerendomi in concomitanza con questi eventi che mi mettono tensione di rimandare la sospensione della terapia. Nel momento in cui finalmente decidiamo di sospendere, passo 2 mesi "buoni" dopodichè ecco tornare l'ansia più forte di prima nelle vacanze di Natale. Un senso di solitudine e tristezza assurdo nei momenti della giornata in cui mio marito lavora ed io invece sono a casa da sola in ferie. Lei mi prende di nuovo sottogamba. Basta. Decido di rivolgermi ad un'altra psicoterapeuta con un approccio diverso, più pragmatico e approfondito. Iniziamo a lavorare insieme, subentra il lockdown e dopo soli 3 incontri dal vivo ci dobbiamo limitare a colloqui via skype. Sto male a lungo, ma con la psicoterapia e molta fatica va meglio. Finchè degli eventi esterni prendono il sopravvento e di nuovo mi abbandono all'ansia e allo sconforto, perdo appetito, voglia di fare, energie, il lavoro in smart working da casa in solitudine mi annienta nel momento in cui mio marito rientra alla normalità e rimango intere giornate lì... A giugno rientro anch'io a lavoro ma non reggo una settimana, sono molto provata e non ho più le forze per fare nulla. Insonnia e apatia mi annientano definitivamente, non ce la faccio più: decido con le ultime forze rimaste che ho bisogno di un aiuto farmacologico, ma che stavolta voglio andare da una psichiatra privatamente ed essere seguita come si deve dall'inizio alla fine. Mi prescrive di nuovo sertralina, 50 mg per un mese e poi 75mg, nell'ambito di un piano terapeutico e mettendosi in contatto con la mia psicoterapeuta attuale, con la quale si accorda per un lavoro in team. Per compensare gli effetti collaterali, Lexotan 3 volte al giorno, da scalare lentamente man mano che me la sento. A distanza di tanti anni, e grazie anche alle tecniche di gestione dell'ansia che questa dottoressa mi ha insegnato durante il lockdown ho tollerato di più la brutta fase iniziale della terapia. Non ho avuto attacchi di panico, solo molta irrequietezza e difficoltà a star ferma. Nel giro di un mese sono stata decisamente meglio e sono rientrata a lavoro. Mi è stato successivamente alzato il dosaggio a 75mg. Ho sentito un po' di "assestamento" anche in questo caso e i benefici mi sono sembrati meno consistenti rispetto a quelli che ho avvertito il primo mese, ma devo essere oggettiva: dopo una settimana di ferie in montagna che prima sarebbe stata completamente impossibile e che invece sono riuscita a farmi con mio marito, sono rientrata a pieno regime a lavoro e mi sto via via esponendo a tanti fattori stressanti che in passato mi hanno causato ansie ed insofferenze. E anche alla solitudine in casa, che sembra essere un fattore cruciale su cui lavorare. Il farmaco crea le condizioni a livello chimico favorevoli per stabilizzare umore e spegnere la spirale depressiva che si accompagna all'ansia. Ma non elimina l'ansia. Questa sono io e sono le mie difficoltà e paure che emergono man mano che riprendo in mano la mia vita. Le sto affrontando e sto proseguendo il lavoro di psicoterapia a tutto tondo, che è fondamentale ed è l'unico strumento che mi rassicura circa il fatto che stavolta ne uscirò. Questa persona ha captato dei traumi non superati del passato a cui io non davo più importanza ma che hanno inciso profondamente sul mio modo di pensare, di affrontare le paure e le difficoltà e di relazionarmi con gli altri e vivere gli affetti. Il lavoro su di me è molto doloroso a volte. Ma necessario. E per la prima volta nella vita non sono stata liquidata semplicemente con dei farmaci ma mi è stato insegnato che l'ansia è un'emozione che va e viene, che va accolta e lasciata scorrere, che bisogna farsela amica e non lottarci e metterla a tacere con mille distrazioni. A 34 anni non è facile, vorrei essere stata seguita così a suo tempo quando ero piccola e potevo risparmiarmi molta sofferenza... Ma continuo questo percorso. In conclusione mi sento di dire che il farmaco è un aiuto valido (somministrato nel modo giusto da chi è competente per deciderlo e aggiustare la terapia, e secondo un piano che va verificato di mese in mese) per poter lavorare sulle vere cause e sul problema in sè. Spero di uscirne più forte e, una volta sospesa la terapia, di poter continuare con la mia vita e realizzare il sogno di allargare la famiglia.
2

Cipralex

14/01/2020 | Donna | 57
escitalopram (10mg)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
questa che racconto è una storia che mi riguarda di riflesso, però ci tengo a raccontarla, perché non credo sia un caso isolato. Ho una cara amica, ci conosciamo da 50 anni e, 15 anni fa circa, cominciò ad avere attacchi di panico molto forti, che poi la lasciavano come un'ameba il giorno seguente. Era ed è sposata e ha una figlia, allora di pochi anni. Appena capì qual ... leggi di piùera il problema, si rivolse a uno psichiatra ed iniziò ad assumere il CIPRALEX , che tutt'oggi prende, senza interruzioni. Non ha mai fatto percorsi analitici di nessun tipo perché ritiene siano una perdita di tempo. In tutti questi anni io però ho visto il suo impermeabilizzarsi nei confronti di qualsiasi situazione che avrebbe potuto richiamare la sua attenzione emotiva. Sembra non ascoltare, sembra non ricordare, credo invece che, dentro di sé, abbia preso spazio una capacità di trattenere solo quanto ritiene NON PERICOLOSO per il suo sentire. Come se il farmaco avesse dato nutrimento a quella parte che non vuole sapere o affrontare nulla in grado di far oscillare l'equilibrio delle emozioni. Quindi è sempre "piatta" e resta "al di fuori". Le persone che le vivono accanto hanno percepito la stessa cosa e non credo sia gradevole. Per lasciar fuori la paura o il dolore ha lasciato fuori anche la gioia.
2

Cipralex

03/11/2019 | Donna | 56
escitalopram (20mg)
Ansia
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Ansia dopo un incidente stradale
2

Cipralex

27/05/2019 | Donna | 41
escitalopram (10mg)
Disturbi d'ansia
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Da circa 2 mesi ho avuto una ricaduta avvertendo più ansia domatizzata a livello dello stomaco. X 4 anni assumevo cymbalta ma nn facendomi più effetto ora da 15 giorni prendo 13 gocce di cipralex e lo Xanax.Ancora sto male.Spero che qualcuno mi possa rispondere grazie
2

Cipralex

29/07/2017 | Donna | 54
escitalopram (10mg)
Disturbi d'ansia
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Buongiorno sono una donna di 54 anni che da circa 30 soffre di ipocondria. Dopo aver assunto per quattro anni una compressa di zoo Loft e avendo capito che ormai non mi facevo più effetto ho deciso di consultare uno psichiatra il quale mi ha consigliato Cipro Lex 10 mg una compressa alla sera. Le mie aspettative non hanno al momento ancora raggiunto lo scopo nel senso ch... leggi di piùe la paura verso le malattie e lievemente abbassate ma sento sempre una paura incredibile all'interno del corpo io sento la paura ho paura di avere paura ma non so di che cosa inizialmente questo succedeva il mattino appena aprivo gli occhi ora a distanza di un mese non ho ancora risolto il problema dell'ansia qualcuno sa darmi qualche indicazione grazie
1

Cipralex

19/12/2024 | Donna | 37
escitalopram (20mg/ml)
Ansia / attacchi di panico
Efficacia
Quantità effetti collaterali
Salve ho fatto una cura per ansia attacchi di panico per due mesi di trittico ma non mi faceva nulla avevo pensieri orrendi…da oggi ho iniziato il cipralex con due gocce e sto peggio posso sapere quanto durano questi momenti ke stai peggio di come stai prima di prenderli? Cioè quando inizierò a non avere più quest’ansia forte? Mi hanno detto di avere pazienza ma sto propri... leggi di piùo male…Grazie per la risposta

Medicinale con in maggior numero di esperienze

Mirena (175) - Contraccezione - altro
Paroxetina (162) - Depressione - antidepressivi SSRI
Sertralina (151) - Depressione - antidepressivi SSRI
Champix (141) - Dipendenze
Brintellix (131) - Depressione - antidepressivi SSRI
Abilify (118) - Psicosi / Schizofrenia - antipsicotici
Xeplion (113) - Psicosi / Schizofrenia - antipsicotici
Cymbalta (113) - Depressione - antidepressivi altro
Efexor (110) - Depressione - antidepressivi altro
Claritromicina (109) - Antibiotici - macrolidi
Lyrica (104) - Epilessia
Xanax (89) - Disturbi d'ansia
Levofloxacina (89) - Antibiotici - chinoloni
Seroquel (85) - Psicosi / Schizofrenia - antipsicotici
Cipralex (85) - Depressione - antidepressivi SSRI
Wellbutrin (84) - Dipendenze
Cerazette (83) - Contraccezione - altro
Tramadolo (74) - Dolore - morfina e simili
Anafranil (72) - Depressione - antidepressivi TCA
Depakin (69) - Epilessia
Nuvaring (66) - Contraccezione - altro
Venlafaxina (66) - Depressione - antidepressivi altro
Simvastatina (64) - Colesterolo
Rivotril (64) - Epilessia
Nexplanon (64) - Contraccezione - altro
Mirtazapina (63) - Depressione - antidepressivi altro
Omeprazolo (62) - Acidità gastrica - Inibitori della pompa protonica
Keppra (59) - Epilessia
Amoxicillina (59) - Antibiotici - penicilline ad ampio spettro
Trulicity (59) - Diabete - farmaci orali

disclaimer  Le valutazioni su questa pagina sono contenuti generati dagli utenti, letti e revisionati prima dell'approvazione per soddisfare i nostri standard di valutazione dei farmaci. Non chiediamo di dimostrare alcuna conoscenza medica ai nostri utenti quando descrivono le loro esperienze. In questo modo, le opinioni e le esperienze descritte riflettono solo il loro punto di vista e non quello dei proprietari del sito web. Ricorda che queste esperienze differiscono da persona a persona e che deve sempre contattare il medico o il farmacista per un consiglio sui farmaci.